E’ con grande gioia che inseriamo tra i nostri punti di ritiro un negozio che ci è molto caro, Rimani Venezia, Bottega di ali-menti consapevoli e primo negozio di sfuso… read more →
Non siamo economisti e poco capiamo di quel fenomeno che si chiama inflazione. Come tutti, però, siamo costretti a fare i conti con quello che spendiamo e quello che riusciamo… read more →
Ero intento a scrivere l’ottavo episodio di Azoto, quando il capo mi ha detto di fare un articolo sulla siccità. Smarrimento… Che abbiamo da dire noi sulla siccità? Apro il… read more →
Karl Marx (1818 -1883) – scrive ne L’ideologia tedesca: “La più grande divisione del lavoro materiale e intellettuale è la separazione di città e campagna. L’antagonismo tra città e campagna… read more →
Tra Menico e Marco ci stanno 50 anni di differenza, due generazioni. Uno era il nonno e l’altro è il nipote. Menico vide la luce a fine ottocento (1895). Nel… read more →
All’inizio del 1700 eravamo circa 300 milioni di abitanti nell’intero mondo. Mica tanti se si pensa che a volte avevamo difficoltà a trovare il quarto per una partita a briscola.… read more →
Siamo all’inizio del 1900. La chimica ha fatto passi da gigante. Si conoscono gli effetti benefici dell’azoto sullo sviluppo delle piante, ma non si è ancora in grado di fornire… read more →
Non amiamo parlare di prezzi. Non è il nostro mestiere. Non ci piace stare là a ragionare su come giustificare l’aumento dei prezzi delle cassette o quanto deve costare una… read more →
Prende un aereo e tutto solo e senza contatti raggiunge un piccolo villaggio del Mozambico. Mi ricorda Into the Wild.
Torna in Italia, altri esami e un crescente malessere. Torna in africa. Sei mesi, poi torna su, poi torna giù.
Mi ricorda Mission. Ma anche Goethe.
..Ed è Burkina Faso, ed è Senegal..Vive in piccoli villaggi, lavora con la gente del posto, coltiva miglio e vive di niente.
Ma guarda e pensa. Ed ecco la frase sibillina:
“ad un certo punto ho cominciato a guardare il nord del mondo dal sud del mondo”.
Da altre parti del mondo è sempre un Caino che scopre un erba straordinaria che si chiama riso, oppure un altra che si chiama orzo, o un’altra ancora che si… read more →