Per il mondo si agita una nuova pandemia. E’ la sindrome di Trump: malattia che si manifesta negando l’evidenza della crisi climatica e che ha la strana sintomatologia di rifuggire… read more →
Aurelio Peccei non era un ambientalista con tendenze estremiste. Era un grande dirigente d’azienda e un imprenditore. Nel 1968 dette vita ad una associazione culturale chiamata Club di Roma e… read more →
Nel post precedente “se la patria chiama” accennavo allo strapotere delle grandi imprese commerciali. Nulla di nuovo. Ma nel frattempo la trasmissione Prese Diretta trasmetteva una interessantissima inchiesta su “Italia… read more →
Ormai lo sanno anche i bambini. Anche perchè i bambini sono i primi a subirne le conseguenze. Di cosa stiamo parlando? Semplicemente del fatto che la pianura padana è il… read more →
Io, come al solito, sono in anticipo. Lui sarà un ‘attimo in ritardo’. Mi guardo attorno e decido di entrare dentro quell’ipermercato tanto per ingannare il tempo. Gli vuozappo…”sono qua,… read more →
In questo agosto torrido mi è capitato di passare una giornata sulla spiaggia che avevo frequentato da ragazzo… Ne avevo un ricordo ancora vivido, ma invece che trovare un luogo… read more →
Caldo, nevvero? Mentre scrivo, oggi 26 agosto alle ore 20, facciamo 30 gradi. Mica pochi in relazione all’ora e al fatto che siamo alla fine di agosto, periodo che di… read more →
Stiamo ai dati. Stando al rapporto Terraingiusta (https://mediciperidirittiumani.org/terraingiusta-presentazione-rapporto/) realizzato da MEDU (Medici per i Diritti Umani) sul bracciantato nel foggiano un bracciante raccoglie circa 10 quintali di pomodoro da industria… read more →
Ieri, che era il 17 giugno 2024, Lorenzo ed io abbiamo fatto un bel sopralluogo nei suoi campi. Da un po’ di giorni, miracolosamente non piove. La terra, in superficie,… read more →
Il 17 giugno è la giornata mondiale contro la desertificazione della terra. Per chi volesse potrebbe buttare l’occhio sul sito dell’ISPRA a questo link (https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-della-desertificazione-e-della-siccita-2024). Per chi conosce le lingue… read more →