Karl Marx (1818 -1883) – scrive ne L’ideologia tedesca: “La più grande divisione del lavoro materiale e intellettuale è la separazione di città e campagna. L’antagonismo tra città e campagna… read more →
Tra Menico e Marco ci stanno 50 anni di differenza, due generazioni. Uno era il nonno e l’altro è il nipote. Menico vide la luce a fine ottocento (1895). Nel… read more →
All’inizio del 1700 eravamo circa 300 milioni di abitanti nell’intero mondo. Mica tanti se si pensa che a volte avevamo difficoltà a trovare il quarto per una partita a briscola.… read more →
Questo articolo non era previsto. Almeno non così, almeno non ora. E l’azoto, in questo caso, c’entra eccome, anche se in modo non così evidente e così scontato.. Mi spinge… read more →
Siamo all’inizio del 1900. La chimica ha fatto passi da gigante. Si conoscono gli effetti benefici dell’azoto sullo sviluppo delle piante, ma non si è ancora in grado di fornire… read more →
Il mondo si complica: una volta gli elementi base di tutto erano solo 4: aria, fuoco, terra, acqua. Dirlo oggi appare perfino patetico: quanto poco sapeva l’uomo di questo mondo!… read more →
Ma se oggi siamo in grado di sfamare sette miliardi di esseri umani lo dobbiamo anche a questo personaggio che ha pesantemente concorso a realizzare lo sviluppo dei diserbanti e dei concimi chimici che sono la base di quella che viene chiamata l’agricoltura convenzionale. Eccola la parola “magica”, l’aggettivo usato per confondere le acque, raccontare una storia del tutto inventata e spuria: “convenzionale”.