Siamo all’inizio del 1900. La chimica ha fatto passi da gigante. Si conoscono gli effetti benefici dell’azoto sullo sviluppo delle piante, ma non si è ancora in grado di fornire… read more →
Il mondo si complica: una volta gli elementi base di tutto erano solo 4: aria, fuoco, terra, acqua. Dirlo oggi appare perfino patetico: quanto poco sapeva l’uomo di questo mondo!… read more →
Ma se oggi siamo in grado di sfamare sette miliardi di esseri umani lo dobbiamo anche a questo personaggio che ha pesantemente concorso a realizzare lo sviluppo dei diserbanti e dei concimi chimici che sono la base di quella che viene chiamata l’agricoltura convenzionale. Eccola la parola “magica”, l’aggettivo usato per confondere le acque, raccontare una storia del tutto inventata e spuria: “convenzionale”.
Primo: a me mi piace non si dice! Esatto! però a me mi piace la campagna! Ah, ecco! Orbene veniamo ai fatti: mi guardo attorno e vedo che qua e… read more →
Che tu sia un contadino, un cuoco, un oste, una commerciante di prodotti alimentari, un pescivendolo o un macellaio o un formaggiaio o un fruttivendolo, insomma.. se hai a che… read more →
Personalmente non sono particolarmente incline ad una visione manichea del mondo. Tutto il bene da una parte, tutto il male dall’altra… Anche perchè una separazione simile non esiste proprio. Anche… read more →
250 tipi, oltre 1000 varianti, il must have di ogni stagione, regione, piatto. Fragrante, profumato, croccante, morbido, bianco, nero, simbolico, caldo, biscottato.. Signore/i, il pane. Pochi ingredienti combinati che raccontano… read more →
Eh sì, abbiamo capito che anche su internet bisogna essere sostenibili, quindi grazie a Indici Opponibili siamo passati a Hosting Sostenibile un server alimentato a energia solare! “Hosting Sostenibile è… read more →
Che legame c’è tra intolleranze alimentari, celiachia e grani moderni? Parlando di celiachia, ci limiteremo a citare Letizia Saturni specialista in Scienze dell’alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche e un articolo di cucina… read more →
In questi giorni si parla molto di TAP / NOTAP. Informandomi un po’ qui e un po’ lì ho finito per trovare delle informazioni che a mio parere sono più… read more →