Dove si racconta di feci, di letame di finta igiene e di buone pratiche agricole Sempre a proposito di letame e connessioni varie segnalo un interessante articolo apparso su Il… read more →
Economia circolare – l’uso dei concimi in agricoltura – lo stallatico – il lavoro sporco La Commissione Europea ha varato l’11 marzo 2020 (esattamente tre anni fa) il programma per… read more →
Non siamo economisti e poco capiamo di quel fenomeno che si chiama inflazione. Come tutti, però, siamo costretti a fare i conti con quello che spendiamo e quello che riusciamo… read more →
Ero intento a scrivere l’ottavo episodio di Azoto, quando il capo mi ha detto di fare un articolo sulla siccità. Smarrimento… Che abbiamo da dire noi sulla siccità? Apro il… read more →
Non amiamo parlare di prezzi. Non è il nostro mestiere. Non ci piace stare là a ragionare su come giustificare l’aumento dei prezzi delle cassette o quanto deve costare una… read more →
Il 2017 è stato un anno nefasto per la produzione di mele al punto che raramente siamo riusciti a metterle in cassetta. Poche e care. E non lo dico solo… read more →
La domanda che ancora agita qualche nostro cliente è sempre la stessa… ma come si mangia il cavolo riccio….ma anche il fiolaro e il cavolo toscano? Io, non essendo un… read more →
Stavo leggendo un libretto sulla coltivazione biologica. Un testo che oramai potrebbe essere definito “vecchio” perchè scritto più di trent’anni fa. Ovviamente parlo di una produzione biologica che non necessariamente… read more →