Si narra che hai tempi del coronavirus il lievito di birra fosse sparito dagli scaffali dei supermercati. Neo panificatori si aggiravano sconsolati tra negozi di alimentari, panifici, latterie alla ricerca… read more →
Ancora “mulini bianchi”, ancora “sapori della tradizione”, ancora “dove c’è pasta c’è casa” e “dove c’è pasta c’è amore” (rigorosamente eterosessuale e poggiato sul matrimonio)… dove c’è pasta c’è barilla.… read more →
Come troppo spesso accade non c’è particolare attenzione alla produzione agricola. Quando si parla di crisi la nostra attenzione si indirizza alla finanza, alla produzione industriale, alla restrizione del mercato,… read more →
Il patto scellerato che regola i rapporti tra noi che forniamo i prodotti e quelli che i prodotti acquistano è retto da un principio occulto, segreto, tacito e spesso inconfessato… read more →
come riporta Terra Nuova nell’articolo qui linkato, gran parte della nostra pasta è prodotta con grani provenienti da paesi extraeuropei. Anche una parte della pasta italiana è prodotta in paesi… read more →
Dunque io, sotto sotto, coltivo un sogno. Non è detto che debba proprio essere io a realizzarlo, sia chiaro, però l’idea mi acchiappa molto. I contadini fornai sono una realtà… read more →
Dove c’è Barilla c’è casa, c’è la Pellegrini che sponsorizza il meglio dell’industria nazionale, e c’è pure un indagine per accertare se la Barilla, assieme alla De Cecco, Amato ,Garofolo… read more →
L’Informatore Agrario è una rivista specializzata rivolta a chi si occupa in modo “professionale” di agricoltura. E’ una rivista seria e qualificata e quindi do per scontato che i conti… read more →
La parte più nobile del grano, quella più ricca di minerali, di vitamine, di olii viene tolta dalle farine perchè dopo pochi giorni fermenta e rende la farina acida. Ma… read more →