Il sole splende e di questo devo essere contento. LA temperatura non è eccessivamente alta ed anche di questo non mi posso lamentare. Esiste ancora una forte escursione termica tra notte e giorno. La terra, dicono gli esperti, di notte diventa troppo fredda… attorno al 10 gradi…. e questo inevitabilmente rallenta la crescita delle piantine… e poi manca la pioggia…. insomma a ben cercare si possono sempre trovare degli ottimi elementi per lamentarsi.
Beh, lo scorso anno è stato molto piovoso, specie da settembre a tutto gennaio febbraio la pioggia è stata abbondante. LA dalle ultime piogge di febbraio da queste parti non è più piovuto. la scorsa settimana mi hanno raccontato di un temporale notturno abbastanza piovoso che ha preso Mestre e un po’ di campagna fermandosi a pochi chilometri da qui… piove sempre sul bagnata…
Però, nonostante la scarsità di pioggia, le piantine crescono con un certo orgoglio. decise e ben disposte nel dare i loro frutti.
Io invece sono piuttosto in ritardo con le semine.. troppo occupato ad innaffiare sto trascurando la semina… oggi stesso voglio correre ai ripari per non avermene a pentire in seguito.
Non è che si possa dire con certezza il momento esatto in cui si deve seminare, ma a volte, specie nelle piante a ciclo lungo, pochi giorni di differenza si traducono il distanze abissali. Faccio l’esempio del radicchio tardivo, Avevano trapiantato a luglio le piantine in due momenti diversi ( stavo dicendo “scaglioni” quasi si trattasse di questioni pensionistiche). Il primo trapianto è andato benissimo. buon radicchio bello ricco che abbiamo cominciato ad imbiancare a gennaio… non così il secondo trapianto e tra uno e l’altro solo 15 giorni di differenza.
Insomma devo darmi da fare specie con i fagioli, fagiolini e legumi vari.
appena cambia la luna e diventa calante, mi pare verso il 17 maggio, devo procedere con muove semine di insalate, spinaci e biete…
appena riscalda un po’ la terra credo che faranno la loro comparsa le zucchine.. sicuramente entro maggio…
e i pomodori? eh, per quelli del nostro orto, coltivati in pieno campo, dovremmo aspettare i primi di luglio… intanto, per chi vuole trasgredire dal prodotto di stagione e locale, e come eccezione e non come regola, dovremo accontentarci delle primizie che arrivano dalla Sicilia.
…..e accontentiamoci delle sicule primizie allora!!!!Anche ieri sera sembrava dovesse scendere il diluvio universale ma…….!Dai,ci riuniamo tutti insieme ed organizziamo una bella danza della pioggia….sia mai che funzioni!
Non TI piove da Febbraio ?!? Qui da allora a fine Aprile non ha fatto altro…
Orto, piantine, semina… bellissime cose, ma con l’avvento dei Polli quest’anno non ho ancora fatto nulla, ho piantato e trapiantato solo gli asparagi selvatici, e altre fragole… Mi sa che ormai salta tutto, che dici ? …ancora faccio spesa dal ‘verduraro’…
Però, che buono l’ovetto alla ‘coque’ la mattina !…
Che Dio ti possa mandare qualche mezz’oretta di pioggia…ciao
ma no, fai in tempo a fare ancora un mucchio di cose. e sono sicuro che se cerchi nei campi trovi anche piante spontanee per accompagnare delle splendide frittate.
E se dovessi prendere qualche gallina per le uova della mia famiglia cosa mi consigli? io in fatto di animali non ho alcuna esperienza….
ciao e grazie dell’augurio
Le razze che ti consiglio, per le uova ma anche per la carne ottima, sono Australorp e Robusta Lionata, io le sto riproducendo e le voglio anche incrociare. Sono bellissime, e molto rustiche. L’Araucana è un’ottima ovaiola, ma ci mangi pochino. Per la cova naturale, di cui avrai bisogno per far nascere una dozzina di pulcini ogni tanto, dovresti procurarti una coppietta adulta di Cocincina Nana, oppure aspettare che le tue vadano ‘a chioccia’. Pochi animali, con tanto spazio, ti assicureranno la produzione di cui hai bisogno, e grandi sapori… ciao
Grazie! consigli preziosi…
….se saremo fortunati,sabato,domenica e lunedì ci sarà qualche goccia x noiiiiiii!!!!!!Incrociamo le dita111111