questioni di sale

Mi dice: – ma hai risposto a quello che ti diceva del sale?

cado dalle nuvole, atterro con la mia proverbiale eleganza.. che cosa stai dicendo Uilliss?

Riaccendo la testa che stava in standby e capisco. Si riferisce al pane… poco sale.. secondo alcuni, niente sale!

dimenticato? no, in vita mia non ho mai dimenticato di mettere il sale. Solo che ne metto poco, pochissimo.

Qualcuno che ha assaggiato il mio pane lo ritiene del tutto insipido… Anche Giulia, che è la morosa di mio figlio  Federico, eleva le sue proteste contro la mia avarizia  salina…

Va bene, mi dico… quale è la quantità giusta di sale da mettee nel pane? secondo le migliori scuole di panificazione mondiale dentro un chilo di farina ci vanno 20 grammi di sale ossia un 2%….

io lo so, perchè sono una personcina studiata. Allora passo alla quantificazione visiva di quello che dovrei mettere, secondo le regole auree della panificazione…. per esempio panificare 5 chili di farina significa un etto di sale…. cento grammi di sale sono una montagna! con 5 kg di farina faccio complessivamente 6 pani da chilo…

E io dovrei mettere tutto quel sale nel mio impasto? ma neanche morto… io tutto quel sale, forse, ma non credo, lo userò per un quintale di farina…. Mica sono un assassino…

L’associazione panificatori italiana, sulle basi delle indicazioni delle organizzazioni sanitarie dell’itera galassia ha deciso di diminuire del 5% all’anno la quantità di sale fino ad una riduzione del 15% complessiva di sale e si è anche impegnata a fare un tipo di pane con un rapporto di 10 grammi di sale con un chilo di farina…. questo per evitare le famose malefatte del sale…. dalla ritenzione idrica all’ipertensione al coccolone….

A parte questo, c’è anche da dire che il sale è una po’ furbetto… perchè la sapidità eccessiva cui siamo abituati aiuta a “nascondere” il sapore (e l’industria alimentare lo sa bene…)  ma io che, non ho niente da nascondere, metto due grammi di sale in 5 chili di farina! questo è quanto.. se per esempio qualcuno ritiene che sia troppo poco potrei anche diferenziare un po’ la produzione….(quanto mi piace sta parola: produzione!) facendo due o tre pani più salati (chessò: doppia razione?  addirittura 10 grammi di sale per chilo?) oppure mettendo salsa di soia…

Sono anche disposta a venire incontro alle persone bisognose di sale, ma non più di tanto perchè il mio obiettivo nascosto è quello di farmi voler bene e di conservare più a lungo possibile i miei clienti…

E un po’ alla volta, forse, si può imparare a degustare il pane anche se poco salato…

A proposito, non è vero che non mi sono mai dimenticato di mettere il sale… una volta mi successe…. Era d’estate ( sto parlando dell’estate del 1970!) e a casa eravamo solo io e mio padre…Decisi per cena di provare a fare una pizza. Non doveva essere il massimo perchè mio padre, dopo un primo pezzo, alla  mia richiesta se ne volesse ancora mi rispose dicendomi che era buona, ma preferiva di no perchè era troppo salata…. in realtà non avevo nemmeno messo un granello di sale.. me ne ero dimenticato completamente.