in questi giorni abbiamo anche il tarassaco ( http://www.erboristeriadulcamara.com/tarassaco.htm) che è una pianta che nasce spontanea nei campi e che in primavera viene raccolta per essere utilizzata in risotti, frittate, ma soprattutto può essere fatta lessa o saltata con olio cipolla.
Oppure, come suggerisce Giannina, viene cotta con un soffritto di cipolla, pancetta e burro ( questo è in modo classico della nostra cucina contadina… che avrà anche i suoi difetti quanto a leggerezza e digeribilità, ma quando si tratta di darci dentro non scherza!)
Forse il tarassaco non piace a tutti per quel sapore amarognolo…. ma ha tante di quelle virtù, che un piccolo sacrificio vale sicuramente la pena…. Piccolo sacrificio… ma quando mai… a me piace moltissimo… Affettato sottile e scaltrito in padella con olio extra vergine e aglio e poi mangiato con ricotta o uova sode.
Pulirlo è lungo e fastidioso e per farne un kilo si lavora non poco….
lo forniamo in versione “pulita” a euro 5 al kg o “nature” a euro 2 al kg….
la versione “pulita” va solo lavata…
Mmmmm…..mi sa che opterò x il non pulito!Mi piace curarmi di ciò che mangio!!!!!A domani!
[…] scorso anno abbiamo messo il tarassaco. Ma è stato un lavoro improbo raccogliere una quantità tale da soddisfare la richiesta… e […]
[…] scorso anno abbiamo messo il tarassaco. Ma è stato un lavoro improbo raccogliere una quantità tale da soddisfare la richiesta… e il […]
non avevo ancora capito che cosa era il tarassaco invece nel nostro paese il nome comune e la cicoria o un grande oliveto che da marzo a giugnio ce ne di inquatità
stavo leggedo il giornale,parlava di questo tarassaco non capivo che cosa era…..sono venuta a guardare su Google ….e la cicoria,la mangio da una vita…..adoro la cicoria e buonissima…peccatoche non c’e tutto l’anno